Se sei appassionato di vinificazione e pensi che sia giunto il momento di mettere alla prova la tua fortuna e le tue abilità nel competitivo mercato del vino, prima di pensare alle forme e ai colori delle bottiglie, alle etichette e ai futuri premi, devi prestare particolare attenzione alla coltivazione o all’acquisto dell’uva, alla produzione del vino e alla creazione di un marchio. Scopri in questo articolo cosa puoi fare per aumentare le tue possibilità di successo nell’attività di produzione vinicola.
Piano d’impresa
Qualsiasi attività deve iniziare con un piano d’impresa ben strutturato che guiderà tutte le fasi future della cantina.
Investimenti

Che tu decida di iniziare da zero o di prendere in mano un’azienda o un’attività di famiglia, l’allocazione dei fondi sarà un passo estremamente importante. A causa del lungo periodo di attesa, dalla formazione della vigna alla durata in cui le bottiglie di vino rimangono nei depositi, l’investimento iniziale sarà maggiore rispetto ad altri tipi di attività.
Creazione di un marchio
Il mercato del vino è estremamente competitivo e trovare la nicchia giusta potrebbe essere la soluzione giusta per la tua attività. Inoltre, una delle fasi di base è la creazione accurata dell’identità del marchio, per differenziarti dalla concorrenza fin dal lancio. Avrai bisogno di un nome, di un logo e di valori che definiscano la tua azienda.
Costi
Prima di lanciare l’attività, devi tenere conto dei costi previsti, come la materia prima, i salari dei dipendenti, la posizione, le licenze e i documenti necessari, ecc. Inoltre, dovrai allocare una somma di denaro per i costi imprevisti, che sicuramente si presenteranno.
Modello di business
Se non hai una formazione specifica o esperienza, è consigliabile rivolgersi a specialisti per elaborare il modello di business adatto alla tua visione e risorse.
Posizione e varietà di uva
Devi decidere se investire in un proprio vigneto o acquistare uva dai produttori. Entrambe le opzioni comportano molte spese ed è bene valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna.
È altrettanto importante decidere quali saranno le varietà di uva che coltiverai. Questo passo influenzerà il gusto del vino che produrrà e sarà utile dedicare più tempo a questa scelta.
Produzione
Questo passaggio implica l’utilizzo di attrezzature speciali, come botti, nastri di selezione, pressature e pompe per il trasferimento del vino. Inoltre, devi decidere se costruire una nuova posizione o utilizzare uno spazio esistente per produrre la bevanda.
Invasamento e conservazione
È il momento di scegliere tra la vasta gamma di tipi di bottiglie e tappi o coperture. Fai attenzione a selezionare materiali di qualità e i migliori tappi filettati per le bottiglie. Successivamente, aggiungi etichette con gli elementi visivi del tuo marchio. Dopo l’imbottigliamento, le bottiglie richiederanno la conservazione in luoghi appositamente attrezzati, come le cantine.
Distribuzione e vendita

L’ultimo passo ti porterà finalmente il guadagno che ammortizzerà l’investimento o genererà profitto. In questa fase, devi decidere i metodi di distribuzione e i luoghi in cui venderai il prezioso liquido – cantina propria, online, esportazioni, ecc.
Per un’attività di successo nell’industria del vino, è necessaria pazienza, molto lavoro e investimenti adeguati. E un po’ di fortuna.
Riferimenti:
„How to Start a Wine Label.” Gravity Wine House, 4 June 2021, gravitywinehouse.com/blog/how-to-start-a-wine-label/. Accesat 12 noiembrie 2021„How to Start a Winery or Wine Business.” Le Cordon Bleu London, www.cordonbleu.edu/london/how-to-start-a-winery-or-wine-business/en. Accesat 12 noiembrie 2021