Oggi, Brașov è un importante centro economico, turistico e culturale della Romania. La città fonde armoniosamente elementi storici e tradizionali con la modernità, offrendo ai visitatori una vasta gamma di attrazioni turistiche, eventi culturali e opportunità di esplorare la bellezza dei paesaggi montani circostanti.
Castello di Bran (Castello lui Dracula)
Il Castello Bran è un’iconica fortezza situata vicino alla città di Brașov. È conosciuto anche come “Castello di Dracula” a causa dell’associazione con la leggenda del conte Dracula, creata dallo scrittore Bram Stoker. Il castello risale al XIV secolo ed è stato costruito in una posizione strategica su una roccia ai margini delle Montagne Bucegi. Con le sue torri alte e il suo aspetto gotico, il Castello Bran è una popolare attrazione turistica.
Cittadella di Râșnov
La Cittadella di Râșnov è una fortezza medievale situata a circa 15 chilometri da Brașov, su una roccia sopra la città di Râșnov. Costruita nel XIII secolo, la cittadella ha avuto un ruolo importante nella difesa della popolazione locale dalle invasioni. Le sue solide mura e le torri di difesa offrono una vista panoramica impressionante sulla regione circostante. Oggi, la cittadella ospita un interessante museo che presenta la vita medievale e la storia della regione.
La Chiesa Nera
La Chiesa Nera (Chiesa di Santa Maria) è una delle costruzioni religiose più importanti e impressionanti della Romania. Situata nel centro storico di Brașov, la chiesa fu costruita in stile gotico tardo nel XIV secolo e è considerata la più grande chiesa gotica del paese. La chiesa ha subito danni significativi in un incendio nel XVII secolo, ma è stata restaurata e ospita oggi un museo d’arte e storia. Tra gli oggetti esposti più preziosi c’è un’imponente organo di fattura tedesca. Il suo nome, “Chiesa Nera”, deriva dal fatto che i suoi muri sono stati oscurati dal fumo dell’incendio, acquisendo così una tonalità scura.
Porta Ecaterina
La Porta Ecaterina è uno dei punti turistici più belli della città. È una porta che conduce alla vecchia Brașov. Costruita nel 1559, aveva il compito di permettere l’accesso degli abitanti di Șchei alla cittadella. Attualmente, la torre della porta è stata restaurata e qui è possibile vedere mostre periodiche di arte e storia.
Piazza del Consiglio
Piazza del Consiglio è il cuore di Brașov e una delle principali attrazioni turistiche. Situata nel centro storico della città, la piazza è stata il principale luogo di raduno e di svolgimento delle attività commerciali nel Medioevo. La piazza è dominata dal Palazzo del Consiglio di Brașov, costruito in stile gotico, che oggi ospita un interessante museo sulla storia della città. Un’altra impressionante costruzione sulla piazza è la Chiesa Nera. Piazza del Consiglio è un luogo vivace, pieno di caffè, ristoranti e terrazze, dove i visitatori possono gustare piatti tradizionali e godere di un’atmosfera piacevole.
Via della Corda (la più stretta via d’Europa)
La Via della Corda è uno dei luoghi più pittoreschi e originali di Brașov. Situata vicino a Piazza del Consiglio, la Via della Corda è considerata la strada più stretta d’Europa, con una larghezza di circa 1,32 metri e una lunghezza di circa 80 metri. Sebbene fosse stata inizialmente costruita come via di accesso per i pompieri, oggi è un luogo popolare tra i turisti. Puoi passare sotto i suoi alti archi e ammirare le case colorate circostanti.
La Chiesa di San Nicola
La Chiesa di San Nicola è una bella chiesa ortodossa situata nel centro storico di Brașov. Costruita in stile gotico nel XIII secolo, la chiesa era inizialmente utilizzata dalla comunità tedesca della città. Nel tempo, la chiesa è passata alla Chiesa Ortodossa Rumena ed è stata restaurata in stile bizantino. La Chiesa di San Nicola si distingue per la sua imponente architettura, le vetrate colorate e gli affreschi murali interni. È un luogo importante di preghiera e culto per la comunità ortodossa di Brașov.
Il Museo della prima Scuola Romena di Șcheii Brașovului
Il Museo della Prima Scuola Rumena si trova nel quartiere di Șcheii Brașovului a Brașov ed è dedicato alla prima scuola rumena nel paese. Questa scuola fu fondata nel 1495 e ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo e nella conservazione della lingua e della cultura romena in Transilvania. Il museo ospita una collezione impressionante di libri antichi, manuali, mappe e altri oggetti storici legati all’educazione. I visitatori possono esplorare l’edificio scolastico, le aule e apprendere di più sulla storia dell’istruzione rumena.
Poiana Brașov (stazione sciistica)
Poiana Brașov è una delle stazioni sciistiche più popolari della Romania, situata a pochi chilometri dal centro di Brașov. Con paesaggi pittoreschi, foreste di conifere e ottime piste da sci, Poiana Brașov attrae sia turisti in cerca di avventura che coloro che desiderano rilassarsi in un ambiente naturale splendido. La stazione offre una vasta gamma di attività, tra cui sci, snowboard, escursioni, mountain bike ed equitazione. Ci sono numerosi hotel, ristoranti e strutture ricreative che garantiscono il comfort e il divertimento dei visitatori.
Avventura Parc Brașo
L’Avventura Parc Brașov è un parco avventura situato in mezzo alla natura, ai piedi dei Carpazi, vicino a Brașov. È un luogo ideale per coloro che vogliono testare le proprie abilità di arrampicata ed esperire emozioni forti in un ambiente sicuro. Il parco offre una serie di percorsi e ostacoli, tra cui tirolesi, pareti da arrampicata, ponti sospesi e molto altro. È adatto sia per adulti che per bambini, offrendo un’esperienza piena di adrenalina e divertimento all’aperto. Istruttori ed attrezzature di sicurezza sono disponibili per garantire che tutti i visitatori godano di un’esperienza sicura ed avvincente.
Parco Nazionale Piatra Craiului 
Il Parco Nazionale Piatra Craiului si trova nei Monti Piatra Craiului, vicino a Brașov. È uno dei parchi nazionali più belli e spettacolari della Romania. I Monti Piatra Craiului impressionano per la loro bellezza selvaggia, le imponenti pareti rocciose e i paesaggi pittoreschi. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici lungo la cresta montuosa, dove i visitatori possono ammirare la flora e la fauna diverse, le cascate e le grotte della zona. È un luogo ideale per gli amanti della natura, gli alpinisti e gli appassionati di fotografia che desiderano esplorare e godere degli spettacolari panorami montani.
La Chiesa di San Bartolomeo
La Chiesa di San Bartolomeo è una delle chiese più antiche di Brașov e rappresenta un importante monumento storico e architettonico. Costruita nel XIII secolo in stile gotico, la chiesa si trova su una collina nella parte meridionale di Brașov. La sua impressionante architettura, con le sue alte finestre e il campanile distintivo, attira l’attenzione dei visitatori. L’interno della chiesa è decorato con antichi affreschi e preziosi oggetti liturgici. La Chiesa di San Bartolomeo è un luogo di preghiera e di culto importante per la comunità cristiana di Brașov e offre un’atmosfera tranquilla e spirituale per coloro che la visitano.
Piazza dell’Unità
La Piazza dell’Unità è una delle più grandi e belle piazze di Brașov. Situata nel centro storico della città, la piazza è circondata da edifici storici e ospita diversi luoghi d’interesse. Tra questi vi sono la Chiesa Nera, il Municipio di Brașov e la Casa del Consiglio. La Piazza dell’Unità è un luogo vibrante, con caffetterie, ristoranti e negozi. È un luogo popolare per eventi culturali e festival che si svolgono in città. I visitatori possono passeggiare lungo i viali pedonali, ammirare l’imponente architettura e percepire l’autentica atmosfera di Brașov.
Il Bastione dei Tessitori di Brașov
Il Bastione dei Tessitori è un’imponente costruzione medievale situata nella parte meridionale del centro storico di Brașov. Questo bastione fu costruito nel XV secolo come parte del sistema difensivo della città. Il bastione presenta un’architettura unica e caratteristica dello stile gotico, con mura massicce e torri di difesa. Oggi, il Bastione dei Tessitori ospita un museo che presenta la storia e la cultura di Brașov. I visitatori possono esplorare le mostre e salire sulle mura del bastione per godere di una splendida panoramica sulla città.
Casa Mureșenilor (muzeu e biblioteca) din Brașov
Casa Mureșenilor è un importante edificio storico situato nel centro storico di Brașov. Costruita nel XVIII secolo, la casa apparteneva alla famiglia Mureșianu, una nobile famiglia dell’epoca. Oggi, l’edificio ospita un museo e una biblioteca. Il Museo Casa Mureșenilor presenta la vita e la cultura borghese di Brașov nei secoli XVIII e XIX. I visitatori possono esplorare l’interno dell’edificio e ammirare le collezioni di mobili, opere d’arte, libri e documenti storici esposti. La biblioteca di Casa Mureșenilor è una risorsa importante per ricercatori e appassionati di storia, offrendo una vasta gamma di libri e materiali documentari.
Parco Centrale di Brașov
Il Parco Centrale di Brașov è un’oasi verde situata nel cuore della città. Con una vasta area e paesaggi belli, questo parco è un luogo popolare per il relax e il tempo libero all’aperto. Il parco è dotato di bei sentieri pedonali, aree verdi, panchine e fontane. I visitatori possono passeggiare, correre o fare una pausa all’ombra degli alberi. Il parco ospita anche diverse opere d’arte e statue storiche, nonché aree giochi per bambini. Durante l’estate, si tengono vari eventi culturali e festival nel parco, offrendo un’atmosfera vivace e animata.
La Chiesa di San Martino
La Chiesa di San Martino è un luogo di culto storico e religioso situato nel centro storico di Brașov. Costruita in stile gotico nel XIII secolo, la chiesa fu inizialmente utilizzata dalla comunità tedesca della città. La sua impressionante architettura include elementi gotici distintivi come vetrate e arcate alte. La Chiesa di San Martino ospita anche una serie di antichi affreschi che aggiungono bellezza e storia al suo interno. È un luogo importante per la comunità cristiana di Brașov e attira l’attenzione dei turisti per il suo valore architettonico e spirituale.
Pista da sci Poiana Brașov
La pista da sci di Poiana Brașov è una delle destinazioni sciistiche più popolari della Romania. Situata a circa 12 chilometri dal centro di Brașov, offre eccellenti condizioni per la pratica degli sport invernali. La pista dispone di una varietà di percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, dai principianti ai più esperti. È dotata di moderne strutture, tra cui impianti di risalita e scuole di sci. Fuori dalla stagione invernale, Poiana Brașov offre anche altre attività ricreative come escursioni, mountain bike ed equitazione, in un ambiente naturalmente bello.
Muse di Etnografia di Brașov
Il Museo di Etnografia di Brașov è un museo dedicato alla conservazione e promozione delle tradizioni e della cultura popolare della zona di Brașov e della regione della Transilvania. Il museo ospita una collezione impressionante di oggetti etnografici, tra cui costumi popolari, utensili tradizionali, mobili tradizionali, ceramiche e altri manufatti specifici della cultura popolare locale. Le mostre del museo offrono una prospettiva avvincente sulla vita tradizionale, le usanze e le arti e mestieri della popolazione locale. I visitatori possono esplorare le diverse sale espositive e apprendere di più sull’eredità culturale della regione.
Strada della Repubblica di Brașov
La Strada della Repubblica è una delle strade più importanti e animate di Brașov. Situata nel centro della città, questa strada pedonale attira turisti e residenti allo stesso modo. È nota per i suoi negozi eleganti, boutique, caffè e ristoranti. Strada Republicii è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, dove i visitatori possono ammirare gli edifici belli e l’imponente architettura. Oltre allo shopping e alla gastronomia, la zona offre una varietà di eventi e festival culturali, aggiungendo un tocco di vivacità e diversità. Strada Republicii è un luogo popolare per socializzare, fare shopping ed esplorare la vita quotidiana di Brașov.
Perché visitare Brașov?
- Storia e architettura impressionante: Brașov è una città con una ricca storia e un’architettura notevole. Il centro storico della città è un mix pittoresco di edifici medievali, chiese, piazze e strade lastricate. La Chiesa Nera, la Torre Bianca, il Bastione dei Tessitori e la Casa Sfatului sono solo alcuni dei monumenti storici eccezionali che si possono ammirare a Brașov.
- Spettacolari paesaggi montani: Brașov è situata in una zona circondata da bellezze naturali come i Monti Carpazi e il Parco Nazionale Piatra Craiului. Qui troverai panorami montani impressionanti, pittoreschi sentieri escursionistici e opportunità per praticare sport all’aria aperta come lo sci, l’escursionismo e il ciclismo.
- Atmosfera autentica: Brașov conserva un’atmosfera autentica e tradizionale. Il centro storico è pieno di caffè, ristoranti e piccoli negozi, dove puoi sperimentare la cucina tradizionale rumena e l’artigianato locale. Puoi passeggiare per le strade lastricate, fermarti nei caffè per gustare un caffè o goderti un’atmosfera vivace durante i festival e gli eventi culturali che si svolgono in città.
- Il Castello di Bran e la leggenda di Dracula: A breve distanza da Brașov si trova il famoso Castello di Bran, conosciuto anche come il Castello di Dracula. Questa imponente costruzione, situata su una collina, affascina i visitatori con la sua architettura gotica e la leggenda di Dracula ad essa associata.
- Opportunità di intrattenimento: Brașov offre una varietà di attività di intrattenimento. Puoi esplorare i negozi e le boutique nell’area commerciale, goderti ristoranti e caffè, o partecipare a vari eventi culturali, concerti e festival che si svolgono in città.
Storia di Brașov
La storia di Brașov ha radici profonde e si estende su diversi secoli. Gli eventi più significativi della storia della città sono stati:
- XIII secolo: Brașov è menzionata per la prima volta in un documento del 1235 con il nome di “Corona”. In questo periodo, i Sassoni transilvani hanno iniziato a stabilirsi nella regione e hanno costruito una fortezza per difendersi dalle invasioni straniere. Brașov è diventata un importante centro commerciale e un membro attivo della Lega dei Sassoni transilvani, che promuoveva il commercio e la protezione dei diritti e dei privilegi dei Sassoni.
- XIV secolo: Nel XIV secolo, Brașov ha ottenuto il privilegio di città libera regale ed è diventata una delle città più prosperose della regione. La comunità sassone ha svolto un ruolo importante nello sviluppo economico e culturale della città. Brașov è diventata un centro di artigianato, specialmente per la lavorazione del legno e dei tessuti. In questo periodo, sono state costruite numerose chiese e edifici in stile gotico, testimonianza dell’importanza e della prosperità della città.
- XV secolo: Nel XV secolo, Brașov ha continuato a svilupparsi ed espandersi. La città è stata fortificata e sono stati costruiti più bastioni di difesa. È diventata un importante centro culturale ed educativo, con l’istituzione della prima scuola in lingua tedesca in Romania. In questo periodo, è stata costruita la Chiesa Nera, che è diventata un importante simbolo della città.
- XVI secolo: Nel XVI secolo, Brașov è stata colpita dall’invasione dei turchi ottomani. La città è stata assediata più volte e ha subito danni significativi. Tuttavia, i Sassoni transilvani sono riusciti a difendere la città e a ricostruirla dopo gli attacchi. In questo periodo, sono state introdotte nuove influenze architettoniche, come lo stile rinascimentale.
- XVIII secolo: Nel XVIII secolo, Brașov ha vissuto un periodo di sviluppo economico e culturale. La città è diventata un importante centro industriale, con fabbriche e officine per la produzione di tessuti, mobili e altri beni. Allo stesso tempo, sono state costruite nuove chiese e edifici in stile barocco, arricchendo il patrimonio architettonico della città.
- XX secolo: Nel XX secolo, Brașov è stata testimone di eventi storici significativi. Durante il periodo interbellico, la città è stata parte della Grande Romania. Durante il regime comunista, Brașov divenne un importante centro industriale e delle proteste contro il regime. Nel 1987, si è verificato lo sciopero degli operai della fabbrica Tractorul, che ha giocato un ruolo importante nello scatenare la Rivoluzione del 1989 e la caduta del regime comunista.