Nella nostra tradizione popolare ci sono molte superstizioni legate alle palpitazioni degli occhi. In primo luogo si crede che gli occhi vedano molte cose, ma non debbano rivelare i loro segreti. Perciò, non è bene parlare con gli altri quando un occhio ti trema, che sia destro o sinistro.
Tremolio dell’occhio destro nella tradizione popolare rumena
Comunque, sempre secondo la tradizione popolare rumena, ricorda quale incantesimo recitare in mente quando ti trema l’occhio, sia destro che sinistro. Pertanto, fa’ il segno della croce sopra l’occhio e recita per te stesso: “Se trema per il bene, tremi anche domani; se trema per il male, Dio ci liberi!”.
Verdi o castani, azzurri o viola, tonalità forti o pastello, a mandorla o rotondi, gli occhi sono lo specchio dell’anima. Hanno personalità, stati d’animo, emozioni, sono allegri o tristi, interrogativi o sorpresi, intelligenti o addormentati, tremano e tuttavia differiscono leggermente per forma.
Secondo uno studio condotto dagli psicologi dell’Università di Yale, la maggior parte delle persone sente intuitivamente che il proprio ego si trovi negli occhi! Si dice che sia bene tenere conto delle superstizioni e non provocare la sorte. Sembra che non siamo l’unico popolo che crede in tutte queste superstizioni legate alle palpitazioni degli occhi.
Anche i cinesi hanno dato un significato simile al fenomeno: credono che le palpitazioni dell’occhio destro portino fortuna agli uomini e sfortuna alle donne. Considerano anche la parte dell’occhio che trema. La palpebra superiore porta fortuna, mentre quella inferiore porta sfortuna.
Come abbiamo detto, gli occhi sono lo specchio dell’anima – come recita il vecchio proverbio che cerca di descrivere la strana sensazione che proviamo quando guardiamo negli occhi qualcuno e abbiamo l’impressione di capire qualcosa su di lui. Nelle credenze popolari, quando trema l’occhio destro o quello sinistro significa che stai ricevendo un segnale.
Scopri da noi cosa significa quando ti trema l’occhio destro – in generale e in base all’ora!
Cosa significa quando ti trema l’occhio destro – Significati in base all’ora

Intervallo 11:00 pm – 1:00 am – È possibile che tu vada ad una festa.
Intervallo 1:00 am – 3:00 am – Qualcuno sta pensando a te.
Intervallo 3:00- 5:00 am – Un evento futuro ti porterà molta gioia.
Intervallo 5:00 – 7:00 am – Un segnale incoraggiante che tutto andrà bene.
Intervallo 7:00 am – 9:00 am – Un avvertimento che potresti avere problemi o un piccolo incidente.
Intervallo 9:00 am – 11:00 am – Segnale che potresti litigare con qualcuno.
Intervallo 11:00 pm – 1:00 pm – Segnale che potresti avere sfortuna in un’azione.
Intervallo 1:00 pm – 3:00 pm – Segnale che seguirà un periodo di gioia.
Intervallo 3:00 pm – 5:00 pm – Segnale che qualcuno che ti vuole bene sta pensando a te.
Intervallo 5:00 pm – 7:00 pm – Potresti ricevere un ospite da un’altra località.
Intervallo 7:00 pm – 9:00 pm – È prevista una riunione o devi partecipare ad un evento con molte persone.
Intervallo 9:00 pm – 11:00 pm – Potresti avere problemi legali.
Cosa significa quando ti batte l’occhio destro – Dal punto di vista medico
La verità è che gli occhi che battono non portano né sfortuna né fortuna, ma sono fenomeni comuni facilmente spiegabili: i muscoli in quella zona hanno piccoli spasmi che si traducono in movimenti involontari intorno all’occhio – somigliano un po’ ai crampi alle gambe e possono avere cause comuni.
Il fenomeno è chiamato miocimia e le cause sono le più banali: mancanza di sonno, stress, stanchezza generale o degli occhi, ansia, eccesso di caffeina o altri eccitanti, droghe, alcol.
La miocimia può essere scatenata anche da allergie o da altri fattori che irritano l’occhio, come la secchezza oculare. Alcuni oftalmologi sostengono che la mancanza di alcuni nutrienti può scatenare gli spasmi, come nel caso dei crampi. In casi estremamente rari, questi battiti delle palpebre possono indicare un sintomo associato a disturbi neurologici (come ad esempio il blefarospasmo, manifestato da un battito anomalo e dall’incapacità di aprire le palpebre).
Opinione degli oftalmologi sui battiti dell’occhio
La contrazione è così forte che la chiusura completa della palpebra può causare piccole erosioni e irritazioni sulla cornea (il tessuto anteriore e trasparente del globo oculare).
Se queste contrazioni delle palpebre non scompaiono da sole entro una settimana o se compaiono altri sintomi (fotofobia, dolore agli occhi, visione offuscata e sfocata), è consigliabile consultare un oculista per escludere altre diagnosi. Una causa importante delle contrazioni degli occhi può essere la carenza di calcio.
Pertanto, quando si avverte una sensazione di formicolio e crampi nel corpo, quando gli occhi tremano, quando si è sempre agitati, nervosi, si ha mal di testa e non si riesce a dormire, è possibile che si soffra di carenza di calcio.
Può anche accadere che a causa di questo si sia sempre stanchi, che sia difficile concentrarsi e, peggio ancora, che il rendimento fisico o mnemonico diminuisca.
Si può assumere il calcio dal latte, yogurt e formaggi, ma anche fagioli verdi o secchi, piselli, tuorlo d’uovo, cavolo, cavolfiore, carota, succo di barbabietola (fatto in casa), uva, semi di girasole non tostati.
Gli specialisti specificano anche che in generale l’occhio si calma da solo se ci si riposa o si ha pazienza finché tutta la caffeina consumata viene eliminata dal corpo.
Se non si calma da solo, si può provare una compressa calda, che rilassa i muscoli, o lacrime artificiali per eliminare la secchezza degli occhi dalla lista delle possibili cause.
Come liberarsi dalle palpitazioni dell’occhio destro
Suggerimento: Quando sei in ufficio e questo implica attività al computer, prendi frequenti pause per rilassare gli occhi e fai più spesso la chiusura delle palpebre per prevenire la sindrome dell’occhio secco.
A casa, puoi provare tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o l’acupuntura. Nei casi più gravi, i medici possono suggerire la valutazione di un neuro-oftalmologo, che può consigliare il trattamento con iniezioni di tossina botulinica per fermare almeno temporaneamente le palpitazioni.
Nel caso di blefarospasmo, è indicato l’intervento chirurgico, come abbiamo già specificato, chiamato miectomia, che prevede la rimozione di determinati muscoli o nervi nella zona delle palpebre.
Cosa pensi delle palpitazioni dell’occhio destro?