La vecchiaia può diventare un fardello per le persone che non godono dell’affetto della famiglia e non ricevono assistenza per i problemi di salute che si presentano con l’avanzare dell’età. Gli anziani sono tra le persone più vulnerabili alle emozioni negative e alla depressione, e queste cose possono avere conseguenze sulla loro condizione generale e aggravare le condizioni esistenti. La qualità della vita degli anziani dipende molto dall’identificazione delle loro specifiche esigenze, da una cura ottimale e da una vita sociale che dovrebbe essere attiva.
Spesso sorge la domanda: come posso aiutare i miei genitori o i miei nonni, giunti a un’età veneranda, a godersi ancora la vita? Di seguito troverai alcune raccomandazioni in tal senso:
- Controlli medici regolari

Gli anziani hanno bisogno di affetto e di un ambiente familiare piacevole, ma la loro salute deve essere messa al primo posto. I controlli medici regolari non devono essere procrastinati in alcun modo, che si tratti di analisi di routine o della cura di determinate condizioni. Andare dal medico è un’abitudine che deve essere acquisita fin dalla giovinezza, ma per gli anziani è essenziale. Gli aspetti legati alla salute sono il primo criterio da inserire nella lista per migliorare la qualità della vita.
- Assistenza specializzata
Nel caso degli anziani che soffrono di gravi malattie, l’assistenza specializzata può migliorare la loro vita. Le complicazioni delle malattie possono richiedere anche una supervisione costante da parte di personale con esperienza medica. Se ti trovi in una situazione del genere e vuoi che il tuo genitore, il tuo nonno o una persona anziana a cui tieni molto venga assistita come si deve, puoi rivolgerti ai servizi di una clinica palliativa.
I servizi di assistenza palliativa per anziani sono destinati a alleviare la loro sofferenza e a migliorare, per quanto possibile, la qualità della loro vita. Il piano di assistenza palliativa verrà elaborato tenendo conto delle raccomandazioni degli specialisti e delle esigenze del paziente, in modo che i sintomi della malattia siano controllati e alleviati.
- La vita sociale attiva

Nonostante le possibili malattie che accompagnano l’invecchiamento, gli anziani hanno bisogno di una vita sociale attiva. La mancanza di attività e l’allontanamento dalla famiglia o dai colleghi di lavoro portano all’accumulo di energia e di emozioni negative. L’interazione con le persone intorno a loro, sia vicini, amici o persone care, è essenziale. Mantenete sempre il contatto con gli anziani, anche attraverso il telefono, e visitateli il più spesso possibile. Incoraggiateli a socializzare con altre persone, ad andare a passeggio, a spettacoli o a teatro. Una vita sociale attiva è essenziale per il loro benessere mentale.
- Tempo trascorso in famiglia
Indipendentemente dalle persone sconosciute che possono avere intorno, la famiglia è la più importante per gli anziani. Offrite loro il più possibile del vostro tempo in compagnia di tutti i vostri cari. Le visite, le uscite al ristorante o in un parco, o le festività insieme, sono tutte cose che li aiutano dal punto di vista psicologico. La qualità della loro vita dipende molto dalle interazioni di qualsiasi tipo, ma soprattutto da quelle con le persone vicine.
- Attività ricreative per gli anziani

Gli anziani non hanno più un programma di lavoro fisso, non mettono più la sveglia per arrivare in ufficio ad una certa ora e non hanno più preoccupazioni quotidiane. Per loro, la vita deve continuare senza lo stress del futuro, ma con l’entusiasmo del presente. Le attività ricreative hanno un impatto significativo sul loro stato d’animo. Andate con i vostri genitori ad un concerto o ad uno spettacolo teatrale all’aperto. Guardate un film insieme o incoraggiateli ad incontrarsi in città o a visitare gli amici di famiglia.
Gli anziani hanno bisogno di interazione sociale, di affetto dai loro cari e di cure specializzate, nel caso in cui soffrano di alcune malattie. La loro qualità della vita significa che devono godersi ogni momento e non sopportare la sofferenza fisica o psicologica.